DAIKIN RAGGIUNGE 10 MILIONI DI UNITÀ A R32 VENDUTE A LIVELLO GLOBALE NEL MERCATO DELLA CLIMATIZZAZIONE RESIDENZIALE
Daikin Industries, Ltd, multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, annuncia di avere raggiunto il traguardo di 10 milioni di unità vendute per la propria gamma climatizzatori e pompe di calore a R32.
Milano, 17 maggio 2017 – Daikin Industries, Ltd, multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, annuncia di avere raggiunto il traguardo di 10 milioni di unità vendute per la propriagamma climatizzatori e pompe di calore a R32, il nuovo refrigerante a basso GWP (Global Warmimg Potential).
Questo risultato riflette l’impegno dell’azienda nello sviluppo di prodotti in grado di coniugare la crescita del proprio business con un concreto contributo e rispetto nei confronti delle politiche ambientali.
Negli ultimi anni, la sempre più allarmante problematica legata al riscaldamento globale ha reso ancora più urgente il passaggio a refrigeranti a ridotto impatto ambientale. Con questo obiettivo, Daikin ha analizzato e confrontato diversi refrigeranti di nuova generazione, arrivando alla conclusione che l’R32 sia la miglior soluzione per climatizzatori e pompe di calore destinati ad applicazioni residenziali e commerciali. Daikin, già nel novembre 2012, è stata la prima azienda a lanciare sul mercato il sistema di climatizzazione Ururu Sarara a R32 e, in poco più di quattro anni, le vendite dei prodotti che sfruttano questo refrigerante di nuova generazione hanno raggiunto le 10 milioni di unità.
Daikin non ha limitato la diffusione di questo nuovo refrigerante al Giappone, bensì si è spesa affinché fosse conosciuto e introdotto nel mondo. Al fine di consentire anche ad altri produttori di realizzare macchine funzionanti a R32, a partire dal 2011 Daikin ha offerto a titolo gratuito, in particolare alle aziende residenti nei Paesi emergenti, la possibilità di accedere a 93 diversi brevetti relativi alla produzione e vendita di queste tipologie di apparecchiature. Tali brevetti, a partire da settembre 2015, sono stati resi disponibili in tutto il mondo.
Oltre a questo, Daikin ha fornito un supporto tecnico più specifico ad alcuni Paesi emergenti quali India e Thailandia. A titolo di esempio, su richiesta del Governo Thailandese, l’azienda ha erogato una serie di corsi di formazione tecnica incentrati sulla corretta istallazione e manutenzione di climatizzatori utilizzanti l’R32 destinati ad un gruppo di produttori locali che hanno così potuto apprendere come gestire nel migliore dei modi il nuovo refrigerante. In questo modo, Daikin non si limita alla vendita e distribuzione dei suoi prodotti a R32, ma contribuisce con le proprie attività a favorirne la diffusione e accettazione, valorizzandone le potenzialità nella lotta al riscaldamento globale.
Attualmente in Giappone la totalità dei produttori commercializza climatizzatori a R32, creando di fatto un nuovo standard per questo settore. Così come in Giappone, anche in Thailandia e in India, le vendite di climatizzatori a R32 registrano tassi di crescita significativi contribuendo sin da ora e nel prossimo futuro alla riduzione delle emissioni di gas serra da parte di queste due grandi economie emergenti.
A marzo 2017 Daikin ha stimato in oltre 27 milioni le unità a R32 vendute nel mondo dai produttori in grado di offrire tale tecnologia. Tale diffusione corrisponde ad una riduzione del consumo di circa 47 milioni di tonnellate di CO2.
Il contributo di Daikin nei confronti delle problematiche ambientali si riassume nella policy “The Sooner, The Better, for the Future”. In qualità di produttore leader sia di sistemi di climatizzazione che di refrigeranti, Daikin si pone come obiettivo la riduzione del riscaldamento globale con un costante impegno nell’esplorare e studiare nuovi refrigeranti con ridotto GWP, promuovendo allo stesso tempo la loro diffusione a livello globale.
TOSHIBA AIR CONDITIONING VINCE GLI HVN AWARDS 2017
TOSHIBA AIR CONDITIONING VINCE GLI HVN AWARDS 2017
Grande successo per Toshiba agli HVN Awards 2017 gli oscar dedicati alle aziende del settore della climatizzazione, riscaldamento e ventilazione che si svolgono ogni anno a Londra .
Il prodotto VRF SHRMe, commercializzato anche in Italia da marzo 2016, si aggiudica il premio come miglior prodotto dell’anno della sua categoria ‘’Climatizzazione e riscaldamento’’. Dopo il successo di premi e riconoscimenti dello scorso anno in occasione del suo lancio a livello europeo, VRF SHRMe è stato scelto da un comitato di esperti del settore tra un elenco ristretto di 10 prodotti in gara di altrettante aziende leader.
Con il sistema Toshiba VRF SHRMe a recupero di calore è possibile selezionare contemporaneamente sia la modalità riscaldamento che raffrescamento in differenti unità interne collegate allo stesso circuito frigorifero, garantendo caldo e freddo simultaneamente con minimi consumi di energia. Il sistema fa parte della linea eline la gamma di VRF di nuova generazione. Ogni modulo è realizzato con due compressori Toshiba DC Twin-Rotary, associato al controllo ultra-preciso inverter. La modulazione della potenza è pressochè continua, avendo una precisione di controllo di soli 0,1 Hz, uno degli aspetti tecnologici che ha fatto la differenza rispetto alla concorrenza decretando il prodotto come il migliore del settore.
Gli HVN Awards sono alla loro 23esima edizione e per il mercato anglosassone e quello del nord Europa sono ad oggi il più importante riconoscimento del settore.
A ritirare il premio il team Toshiba Air Conditioning con il suo Direttore e General Manager David Dunn ( nella foto)
“Daikin 3D” è la nuova applicazione per tablet e smartphone che, utilizzando la tecnologia della realtàaumentata, consente di visualizzare il climatizzatore nell’ambiente di casa. Studiata sia per l’utente finale sia per l’installatore, sta riscuotendo un notevole successo: dopo poco più di un mese dal lancio conta già3.500 download. La concomitanza della campagna TV sta contribuendo sensibilmente alla sua diffusione.
COME SI SCARICA LA APP
Basta accedere al sito Daikin con questo link e scaricare l’applicazione, magari direttamente sul proprio device (tablet o smartphone). Semplice vero? Ma non dimenticatevi di stampare il marker, senza il quale la app non serve a nulla!
COS’E’ IL MARKER
Il marker è un’immagine definita che, se inquadrata dal device, fa funzionare l’applicazione. Nel nostro caso va stampata (anche in bianco e nero) in formato A4 o A3: il primo funziona fino a distanze di 2,5 / 3 metri, il secondo anche fino a 3,5 metri. Di seguito l’immagine del nostro marker:
COME FUNZIONA LA APP
Una volta stampato il marker, occorre posizionarlo sulla parete prescelta (magari attaccandolo con una punta di scotch); poi, aprire la app, scegliere l’unità interna da inquadrare in ambiente e avvicinarsi al marker, fino a quando l’apparecchio non compare sullo schermo, nelle dimensioni reali. A questo punto potete guardarlo da ogni angolazione, avvicinarvi, allontanarvi (ma non troppo!) e accenderlo (solo per Emura). Persino scattare una foto! Ma c’è dell’altro ancora: posizionando il marker per terra, è possibile scegliere e visualizzare anche l’unità esterna, per esempio per verificarne l’ingombro sul balcone.
A COSA SERVE LA APP
“Daikin 3d” è un’applicazione chiaramente molto utile per l’utente finale, ma anche un importante strumento di vendita per un professionisti dell’installazione: per risultare propositivo e innovativo a casa di un cliente, per fargli vivere un’esperienza sul proprio punto vendita in assenza di uno specifico prodotto, e così via.
L’applicazione, per tablet e smartphone, è disponibile su App Store (per iOS) e Google Play (per Android).
Dichiarazione sistemi di climatizzazione pompa calore
Toshiba ti aiuta ad usufruire della detrazione del 55% prevista dalla Legge Finanziaria 2008 e successivi D.L.
Scarica la dichiarazione e l’elenco completo delle macchine.
Successo di visitatori per l’azienda a MCE
In primo piano il nuovo VRF SHRMi.
A pochi giorni dalla chiusura della 38° Mostra Convegno Expocomfort che ha fatto registrare un +4% di presenze, Toshiba traccia un bilancio positivo della sua partecipazione all’evento che rappresenta un’indiscutibile vetrina per gli operatori del settore.
Oltre 30 giornalisti della stampa italiana ed estera, alla presenza del management di Toshiba Corporation, giunti da Tokyo per l’evento, hanno partecipato alla presentazione ufficiale del nuovo VRF SHRMi che, al suo debutto europeo, ha riscosso un interesse davvero inaspettato: soluzione d’avanguardia per il raffrescamento e il riscaldamento simultaneo ai più alti livelli di efficienza energetica.
La capacità di un evento come MCE di coniugare l’offerta espositiva di alto livello con quella formativa, attraverso incontri e convegni, è certamente un aspetto positivo per gli espositori e per i visitatori.In quest’ottica Toshiba ha organizzato un programma di incontri tecnici, presso lo stand, per approfondire tematiche legate ai prodotti VRF, con un accento particolare sul nuovo sistema a tre tubi SHRMi, ai sistemi a pompa di calore Estìa per il riscaldamento e acqua calda sanitaria e ai nuovi controlli applicati ai sistemi VRF e ai prodotti della gamma light commercial.
Quest’anno lo stand, realizzato per poter accogliere gli operatori in un luogo ‘’eco-friendly’’, è divenuto così uno spazio aperto che ha favorito opportunità di business offrendo anche un’ occasione di aggiornamento professionale, dove è stato possibile approfondire la conoscenza dell’innovazione e dell’alta tecnologia che caratterizzano l’offerta della casa giapponese.Infine, come in ogni edizione di MCE, è stato organizzato un incontro con i Dealer Toshiba , giunti da tutta Italia, con l’obiettivo di consolidare e rendere operative le strategie precedentemente condivise. Anche quest’anno a Mostra Convegno Expocomfort Toshiba ha reso tangibile che l’azienda è oltremodo attiva e innovativa nel settore e capace di competere a livello nazionale e internazionale.
SMMSi, l’unico VRF a 3 compressori tutti inverter
Risparmi energetici da record con tecnologia rispettosa dell’ambiente.
Il nuovo sistema VRF SMMSi è in grado di offrire prestazioni da record con una particolare attenzione al risparmio energetico. Con il bisogno sempre più crescente di prevenire il riscaldamento globale del pianeta, la riduzione delle emissioni di CO2 in ambito domestico e commerciale è ormai una sfida da affrontare con la massima priorità. Tra i numerosi sistemi di climatizzazione oggi disponibili, quelli ad espansione diretta multi-split e a portata refrigerante variabile VRF (Variable Refrigerant Flow) hanno di recente suscitato un certo interesse per il loro potenziale di risparmio energetico. L’azienda presenta il nuovo sistema SMMSi, che consente l’utilizzo di tubazioni più estese ed è in grado di fornire prestazioni di risparmio energetico superiori, offrendo un’ulteriore soluzione all’attuale gamma. Il modulo esterno di punta della serie SMMSi ha una potenzialità di 16 HP, mentre il modulo di massima potenzialità della serie SMMS è 12 HP. La tecnologia “tutto Inverter”, che ha ottenuto numerosissimi consensi con l’SMMS, è stata ulteriormente potenziata e incorporata nei più potenti modelli SMMSi da 14 HP e 16 HP. Questi nuovi sistemi sono dotati di tre compressori Twin Rotary, ciascuno dei quali è comandato da un controllo inverter che ne regola la velocità in modo indipendente rispetto agli altri, con il risultato di erogare in ogni istante solo la potenza strettamente necessaria e riducendo significativamente il consumo energetico con elevati rendimenti. Il prodotto, con una forte vocazione al risparmio energetico, punta al miglioramento dell’efficienza durante le fasi di funzionamento a carico parziale della macchina che, come noto, incidono notevolmente sul consumo energetico dei sistemi di climatizzazione. Infatti le naturali destinazioni d’uso del VRF sono alberghi, uffici ed abitazioni di lusso che presentano una molteplicità di locali e una variabilità dei carichi in ciascun locale, nell’arco dell’intera giornata, che consentono di sfruttare appieno le potenzialità di tale prodotto.
Akita: inverter residenziali e alta tecnologia
Tecnologia e comfort per la gamma residenziale Toshiba
La massima tecnologia inverter e il massimo comfort Toshiba si incontrano e danno vita a una gamma sempre più completa di prodotti ad altissima efficienza energetica dedicati al mercato residenziale. La novità di quest’anno è AKITA SKV2 il nuovo modello hi-wall, della linea inverter, disponibile in 5 taglie da 10-13-16-18-22 kBtu/h. Compatto, elegante e con un frontale piatto AKITA consente l’integrazione in qualsiasi architettura ed arredamento. Il nuovo prodotto fornisce il più basso livello di silenziosità della sua categoria, con solo 20 dB(A). Sul telecomando è disponibile un pulsante “quiet” per selezionare, ad esempio nelle ore notturne, la modalità di funzionamento ad una velocità super bassa con un conseguente suono paragonabile ad un “soffio”. Disponibile nelle potenze da 2,5 a 6,0 kW (capacità di raffrescamento) e da 3,2 a 7,0 kW (capacità di riscaldamento) questo modello è la scelta giusta per la sua efficienza energetica superiore (classe A/A per le taglie da 10-13-16-18 k). L’altissima efficienza in fase di raffrescamento e di riscaldamento, si traduce in un minimo dispendio energetico – EER 4,18 – COP 4,27 per la taglia più piccola da 10k. Ampio il limite operativo alle basse temperature del nuovo modello hi-wall: -15°C in riscaldamento e -10°C in raffrescamento. Aumentato anche il limite superiore in raffrescamento che passa dai 43°C (valore standard) ai 46°C. Ma la tecnologia di AKITA va oltre: Il suo sistema di Filtrazione IAQ con azione deodorizzante, anti-batterica e antivirus rende il prodotto davvero unico. A supporto del sistema è importante sottolineare la funzione di Pulizia Automatica. In modalità raffrescamento o deumidificazione questo dispositivo consente, al momento dello spegnimento della macchina, il funzionamento del ventilatore alla super bassa velocità con lo scopo di asciugare lo scambiatore interno e limitare la possibilità di formazione di muffe. AKITA è inoltre dotato di un sistema di distribuzione dell’aria che garantisce un ampio spettro di funzionamento. Con 12 posizioni diverse del deflettore è possibile ottimizzare il miglior flusso d’aria in grado di dare il massimo comfort nell’ambiente, il tutto con una semplice impostazione dal telecomando. Inoltre è possibile selezionare fino a 7 velocità della ventola (inclusa modalità auto fan e Hi-Power): da un leggero soffio fino a 620 m³/h di aria istantanei in modalità Hi-Power. Tutti i parametri di comfort ideale possono essere impostati dal cliente e, per una massima sicurezza, il prodotto è dotato di un sistema di auto-diagnosi che consente di monitorare costantemente il suo perfetto funzionamento.